Gli Spazi

Dalle aule al giardino

Spazi di condivisione

“L’educazione non si costruisce nel vuoto, ma deve avere un luogo in qualche spazio”.

L'organizzazione degli spazi è momento pedagogico. Prendersi cura dei bambini si concretizza anche attraverso la cura per gli spazi in cui prende vita l’azione educativa nel quotidiano. Gli ambienti sono ben delineati, riconoscibili, adatti ma adattabili e sono occasione e opportunità per tutti i bambini.

L’EDIFICIO SCOLASTICO SI ARTICOLA IN:

  • 6 SPAZI ADIBITI A SEZIONI chiamate: unicorni, coccinelle, giraffe, coccodrilli, delfini, farfalle. Ogni aula è dotata di servizi igienici e affaccio sul giardino
  • 1 AULA destinata a progetti per fasce d’età omogenee, per attività espressive, laboratoriali ed esperienziali
  • 1 SALA NANNA per un tempo adeguato di riposo per chi ne necessita
  • 1 PALESTRA per attività psicomotoria e attività ludiche immersive
  • 1 SALONE-GIOCO utilizzato per il gioco libero o altre attività ludiche strutturate di sezione
  • un GIARDINO esterno per il gioco libero, attrezzato

Tutti questi spazi sono accoglienti e ben organizzati, governati da regole chiare che tutelano la sicurezza dei bambini e danno punti di riferimento, belli ed invitanti per fare esperienze d'apprendimento.