"Educare è cosa del cuore." S.giovanni Bosco
La scuola
La scuola Parrocchiale dell’Infanzia Casati Sangiorgio si propone come realtà educativa particolarmente attenta a:
- accogliere, conoscere, rispettare la personalità di ogni bambino, ciascuno con la propria originalità, spontaneità e creatività, favorendo un clima sereno, gioioso e giocoso di crescita
- curare le relazioni tra insegnanti/educatrici e bambini, tra bambini e bambini, tra contesto educativo e famiglia
- educare il bambino in tutte le sue componenti: cognitive, relazionali, affettive ed emotive, etiche e spirituali
Le scelte operate all’interno della nostra scuola raccontano lo stile educativo:
BAMBINI AL CENTRO: per una scuola dove la persona di ogni bambino è la risorsa della scuola stessa. Indiscusso protagonista del progetto educativo e di ogni attività è il bambino, portatore di esigenze, bisogni, attese, desideri, domande, diverse e specifiche anche in relazione l’età.
FAMIGLIE AL CENTRO: nel rispetto del bene più prezioso per ogni bambino: la sua famiglia.
IL CORPO, IL CUORE E LA PANCIA, LA TESTA: uno sguardo che si poggia su ciascun bambino nella sua totalità, sulla sua persona nella sua intelligenza cognitiva, psicomotoria, emotiva.
IL NOSTRO ESSERE SCUOLA: la nostra è una scuola che promuove il PROCESSO e non il PRODOTTO. Promuove la curiosità, l'interesse, la motivazione all'apprendimento dei bambini e lo fa attraverso un metodo di lavoro che predispone spazi, tempi e materiali in modo che il bambino possa liberamente scegliere cosa, come, quanto investigare "provocando" il mondo intorno a sé.
Quello che offriamo ai bambini è una NUOVA POSSIBILITÀ che permette loro di scoprire, conoscere il mondo e se stessi seguendo il proprio unico e personale stile di apprendimento, entrando totalmente nel momento presente e nel piacere del fare, immergendosi nel processo stesso di scoperta, con il proprio ritmo e la propria individualità irripetibile.
Per i bambini poter lavorare liberamente sui materiali (alla scoperta delle loro caratteristiche sensoriali e del loro funzionamento) getta le basi della creatività convenzionale e non condizionata dai cliché adulti.
LE RITUALITÀ: l’accoglienza in classe al mattino, l’appello, la preghiera, il cerchio dell’ascolto, le ritualità del bagno, del pranzo, della nanna, per rispettare i ritmi dei bambini ed il bisogno di sentirsi sicuri.
IL TEAM EDUCATIVO: un gruppo di professioniste appassionato, capace di SO-STARE sui bisogni dei bambini, valorizzandone l'unicità. Un gruppo attento e qualificato che fa dell’accoglienza, del custodire e dell’aver cura le scelte imprescindibili del fare scuola.
UNA SCUOLA INCLUSIVA: c'è un pensiero educativo unico e diverso per ciascuno perché̀ la ricchezza di una scuola si nutre della diversità.