Organigramma

IL PUZZLE DELLA CASATI SAN GIORGIO

LA COLLEGIALITÀ DEL GRUPPO DI LAVORO

“Ci piace pensare al nostro gruppo di lavoro come ad un grande “puzzle” che prende vita e ha senso solo mettendo uno accanto all’altro tanti pezzettini che a prima vista possono sembrare tanto diversi. Ogni tassello è importante perché ha una sua funzione, ha un suo scopo, ha un suo ruolo. Se mancasse anche solo un piccolo tassello il nostro puzzle sarebbe incompleto e non avrebbe senso.”

Don Paolo Baruffini - Presidente

Don PaoloBaruffini

Presidente
Anna Crippa - Vicepresidente

AnnaCrippa

Vicepresidente
Suor Fiorenza Rategni - Madre Superiora e Docente IRC

Suor FiorenzaRategni

Madre Superiora e Docente IRC
Rosy - Coordinatrice Attività Educative Didattiche

RosyOrsi

Coordinatrice Attività Educative Didattiche
Renza Tremarin - Segreteria

RenzaTremarin

Segreteria
Sabrina Manocchi - Amministrazione

SabrinaManocchi

Amministrazione
Terraneo Valeria - Insegnante

ValeriaTerraneo

Insegnante
Rampon Silvia - Insegnante

SilviaRampon

Insegnante
Sara Bianchimano - Insegnante

SaraBianchimano

Insegnante
Vanessa Ratti - Insegnante

VanessaRatti

Insegnante
Rosalina Frigerio - Insegnante

RosalinaFrigerio

Insegnante
Valentina Beneggi - Insegnante

ValentinaBeneggi

Insegnante
Alessia Pozzoli - Educatrice Sezione Primavera

AlessiaPozzoli

Educatrice Sezione Primavera
Alessia Giudici - Assistente pre e post scuola

AlessiaGiudici

Assistente pre e post scuola
Silvia del Vitto - Psicomotricista

Silvia delVitto

Psicomotricista

Il puzzle della Casati Sangiorgio coordinato da Rosy Orsi è un team di professioniste appassionato, capace di so-stare sui bisogni dei bambini valorizzandone l’unicità.

Un team accumunato da un unico obiettivo: custodire ed avere cura.

Un team che ha un cuore, si confronta , progetta, ripensa e sa cambiare direzione.

Un team che si aggiorna perché le attività di formazione sono elementi di qualità nella nostra offerta formativa: forniscono ai docenti strumenti culturali, scientifici per supportare la sperimentazione, la ricerca, l’azione e l’innovazione didattica favorendo la costruzione dell’identità scolastica, l’innalzamento della qualità della proposta e la valorizzazione professionale.